si ma quando uno cambia l'auto di solito fa dei ragionamenti sull'uso che fa dell'auto. del tipo:
1) quanti km faccio all'anno?
2) come li faccio? in città? in autostrada?
3) ho bisogno di un'auto con buona capacità di carico? deve portare tante persone?
4) vuoi un'auto che abbia costi di gestione contenuti oppure bollo assicurazione e soprattutto la pompa della benzian vanno sempre bene?
5) diesel o benzina?
Capisci che di auto sul mercato ce ne sono più di mille modellli. ovvio che ciascuno poi ha le sue esigenze.
Ora, personalmente a me la duster non piace molto nel senso che è un suv e a me i suv non piacciono proprio perchè sono auto che per quello che danno costano troppo. consumano di più, hanno meno spazio interno e in sostanza sono solo auto per chi vuole apparire. a me piace di più la sostanza. quindi consumi sempre sotto controllo e spazio interno per me la famiglia e eventuali bagagli.
però quelllo che piace a me non è detto che piaccia agli altri.
la dacia è una sottomarca della renault. infatti credo che il modello più venduto della duster sia il 1.5 diesel. un motore onesto e che consuma poco. ma che ovviamente non è che si piò pretendere che sia chissà che fulmine di guerra. se vogliamo sempre parlare di marchi secondari (che sono auto derivate da sorelle maggiori con un prezzo inferiore) possiamo pensare allla skoda yeti. E' sempre un suv e skoda, quindi gruppo Volkswagen. anche a me quest'auto non piace però è simile alla duster.
cambiando completamente tipologia d'auto a me piace molto la chevrolet cruze che c'è in versione station, in versione berlina 2 e 3 volumi. E' del gruppo general motors, come la opel. infatti è fatta sullo stesso pianale astra.
Più o meno costa da 16 mila euro in su a seconda della versione e motorizzazione.
p.s. macchine larghe 4 metri... mi sa che nemmeno il carroarmato che guidavo a naja era 4 metri di larghezza. no esageriamo adesso.
sarà 4 metri di lunghezza giusto?